Il tempio della vite

C’è un insieme di fattori che rende le colline Frentane così adatte alla viticoltura: il terreno argilloso-calcareo, la brezza tra la montagna e il mare, le notevoli escursioni termiche. Qui la bacca si sviluppa sana, ricca di aromi, con caratteristiche peculiari e tipiche. Accanto ai vitigni tradizionali d’Abruzzo, come il Montepulciano, il Pecorino, la Passerina, il Trebbiano, allignano qui perfettamente anche quelli importati, come il Merlot e lo Chardonnay, che ottengono dai terroir un carattere distinto. Dove nascono i vini Quercianera, la terra è amica della vite da secoli.

Nel cuore dell’Abruzzo nel cuore dell’Italia

Forse non appartiene al novero delle regioni d’Italia più conosciute, ma sicuramente è una delle più caratteristiche. Incastonato nel centro della penisola, l’Abruzzo rappresenta ancora, dalle vette più alte dell’Appennino al lungo litorale adriatico, il ritratto autentico dell’Italia dei borghi, la più suggestiva e la più amata.
È qui, nel comune di Atessa, che la nostra famiglia risiede da secoli.

Nel cuore dell’Abruzzo nel cuore dell’Italia

Forse non appartiene al novero delle regioni d’Italia più conosciute, ma sicuramente è una delle più caratteristiche. Incastonato nel centro della penisola, l’Abruzzo rappresenta ancora, dalle vette più alte dell’Appennino al lungo litorale adriatico, il ritratto autentico dell’Italia dei borghi, la più suggestiva e la più amata.
È qui, nel comune di Atessa, che la nostra famiglia risiede da secoli.